Info: +39 0721 482733

Via Gagarin, 173 Pesaro

Lun/Ven: 08:30 - 18:00

Assistenza e Informazioni

Finanziamenti Agevolati

Approfitta degli Incentivi

Termocamino o caldaia a gas, quali sono le differenze?

Termocamino o caldaia a gas | Como

Nonostante la caldaia (o, per la precisione, la caldaia a gas con sistema a condensazione) sia ancora oggi la soluzione più diffusa per riscaldare gli ambienti domestici e produrre acqua calda sanitaria, ormai da qualche anno si sono diffusi dei nuovi metodi di riscaldamento capaci di unire funzionalità ed estetica.

Il termocamino a pellet si presenta come un normalissimo camino a vista, con un’unica importante differenza: la fiamma viene racchiusa all’interno di una lastra di vetro termico, che aumenta il potere calorifico del fuoco acceso.

Una volta acceso, il calore generato dall’impianto viene convogliato dagli appositi condotti verso il resto della casa.

Il termocamino è una reale alternativa alla caldaia?

Un termocamino a pellet riesce a generare abbastanza calore per regolare la temperatura all’interno  di un ambiente di piccole dimensioni.

Se il vostro obbiettivo è quello di riscaldare il salotto della vostra casa, un piccolo loft o il vostro ufficio, il termocamino è una soluzione valida tanto quanto la “classica” caldaia a gas. Ma per ambienti di grande metratura, il suo potere calorifico potrebbe non bastare e dovrete combinarlo con un impianto di maggiore efficienza.

Le caldaie a GPL inquinano? Como

Il termocamino va installato al centro del salotto o nelle camere, le caldaie vanno posizionate in punti nascosti della casa.

Le procedure di pulizia

La caldaia a gas, una volta installata non richiede interventi di manutenzione all’infuori del regolare controllo dei fumi richiesto dalle normative in vigore.

Il termocamino, diversamente, richiede molta più attenzione. Quando il combustibile termina, dovrete scaricare il cassetto della cenere, pulire l’area destinata alla combustione e ricaricare il pellet.

Inoltre, secondo le attuali leggi antismog, tutti gli impianti che bruciano a biomassa devono essere controllati da uno specialista ogni 1/2 anni.

Qual’è la soluzione migliore?

Ancora oggi, la soluzione più indicata per riscaldare ambienti di qualunque metratura rimane la caldaia a gas con tecnologia a condensazione. Questi impianti sono in grado di generare un notevole potere calorifico ad un prezzo assolutamente accessibile.

Il termocamino a pellet non è altrettanto efficiente, ma rimane una valida alternativa per ambienti di piccole dimensioni, inoltre è innegabile come un bel fuoco scoppiettante al centro del salotto abbia ancora oggi il suo fascino.

Se abitate a Como, potete affidarvi a Climatek, i nostri esperti saranno lieti di consigliarvi il modello di riscaldamento più indicato per la vostra abitazione.

Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci. Saremo lieti di rispondere ad ogni vostra domanda.

 

 

 

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. *Campi obbligatori.