Normalmente, un impianto di riscaldamento centralizzato offre prestazioni nettamente superiori rispetto ad un sistema autonomo.
Vi sono, tuttavia, alcune eccezioni:
- Nel caso in cui l’impianto sia vecchio è malandato, le sue prestazioni potrebbero essere inferiori a quelle di un sistema di riscaldamento individuale, soprattutto se quest’ultimo appartiene alle più elevati classi energetiche (A e A+).
- Se alcuni condomini non pagano le spese, i costi burocratici potrebbero causare dei ritardi negli interventi di manutenzione e nelle riparazioni.
I servizi Climatek includono: il test prima accensione, il collaudo finale, la regolare manutenzione degli impianti e la sanificazione degli split e contratti di manutenzione ad hoc per ogni cliente.
Riscaldamento centralizzato o autonomo
Secondo l’articolo 1118 del Codice Civile, gli amministratori non possono imporre ai condomini l’utilizzo del riscaldamento centralizzato. Tuttavia, il rinunziante è tenuto a concorrere al pagamento delle spese di manutenzione straordinaria.
A questo punto, la domanda sorge spontanea:
Meglio un impianto di riscaldamento centralizzato o autonomo?
Come accennato all’inizio dell’articolo, in termini di efficienza e consumi gli impianti centralizzati sono (normalmente) più efficienti. Se, tuttavia, i sistemi condominiali si trovano in pessimo stato, il condomino può decidere di installare una pompa di calore autonoma per il riscaldamento degli ambienti domestici.
Chi sceglie di distaccarsi dall’impianto centralizzato, potrà comunque accedere alle detrazioni fiscali relativi all’efficienza energetica della casa attualmente in vigore.
A tutti i proprietari e amministratori di condomini, aziende e supermercati, proponiamo un contratto da terzo responsabile. Lo staff Climatek dispone della preparazione e delle certificazioni necessarie per trattare impianti con una potenza superiore ai 350KW.
Climatek di Pesaro vi propone un contratto come terzo responsabile
Climatek propone un servizio di assistenza e manutenzione completo, con contratto da terzo responsabile.
Il nostro team si occuperà delle operazioni di controllo secondo la prescrizione della normativa vigente, e interverrà per risolvere eventuali malfunzionamenti in tempi estremamente rapidi.
La figura da terzo responsabile, ricordiamo, richiede:
- La qualifica rilasciata dalla camera di commercio (che attesta le competenze tecniche idonee);
- Il patentino terzo responsabile necessario per intervenire su impianti termici di elevata potenza;
- La certificazione FGAS, necessaria per intervenire su impianti che contengono gas serra.
Per ulteriori informazioni in merito alla differenza tra impianti di climatizzazione centralizzati ed autonomi, o relative alle nostre proposte come terzi responsabili, non esitate a contattarci. Saremo lieti si rispondere ad ogni vostra domanda.