Negli articoli precedenti, abbiamo parlato spesso degli impianti di riscaldamento a pavimento, descrivendoli come sistemi ad altissima efficienza ma “difficili” da installare.
Poiché richiedono lavori estesi alla pavimentazione della casa, il nostro consiglio è sempre stato quello di installarli durante la costruzione della casa o mentre l’edificio attraversa interventi di ristrutturazione completi.
In questo articolo vogliamo esaminare più nel dettaglio le procedure di posa di questi sistemi, così che possiate farvi un’idea precisa degli interventi necessari per godere di un riscaldamento a pavimento efficiente.
Come installare un impianto di riscaldamento a pavimento
Preparare il sottofondo
Il sottofondo, lo strato tra la struttura grezza dell’edificio e il massetto, viene pulito e livellato. Il tecnico incaricato controlla la presenza di eventuali irregolarità e, se necessario, procede applicando uno strato autolivellante.
Posa dello strato isolante
Per evitare che il calore si disperda verso il basso, viene installato uno strato isolante termico che fa da base per l’impianto.
Posa del sistema di fissaggio e dei tubi
A questo punto si procede con la posa dei supporti, che possono essere a pannelli bugnati o fatti di reti metalliche. La tubazione, realizzata con materiali appositi, viene fissata seguendo uno schema a serpentina o a chiocciola, mantenendo una distanza uniforme tra le tubazioni per garantire una distribuzione uniforme del calore.
Collegamento al collettore
Una volta conclusa la posa degli impianti, si procede con il collegamento al collettore, che gestisce la distribuzione dell’acqua nell’abitazione. A questo punto, i tecnici eseguono un test di pressione per verificare la tenuta delle tubazioni e controllare che non vi siano perdite.
Getto del massetto
Dopo aver eseguito tutti i test necessari, viene gettato il massetto cementizio, a cui vengono aggiunti additivi per migliorare la conducibilità termica.
Una volta che il materiale si è asciugato completamente, sarà possibile procedere con la posa del pavimento.
Quanto costa installare un impianto a pavimento?
Per un intervento completo, comprensivo di materiali e manodopera, il costo può variare tra i 100 e i 150 €/mq, a seconda delle specifiche dell’impianto e della distanza tra i tubi. Per la posa di un impianto completo all’interno di un’abitazione di 100 mq, la spesa prevista è di 6.000-9.000 euro.
Per fare un rapido confronto, i costi di posa di un impianto di riscaldamento tramite radiatori (termosifoni) o pompa di calore si aggirano mediamente intorno alla metà.
Conviene installare un sistema a pavimento?
Il risparmio energetico offerto da questi impianti è eccellente, ma i costi di posa sono importanti, motivo per cui consigliamo di procedere quando la pavimentazione non è completa.