Info: +39 0721 482733

Via Gagarin, 173 Pesaro

Lun/Ven: 08:30 - 18:00

Assistenza e Informazioni

Finanziamenti Agevolati

Approfitta degli Incentivi

Condizionatore o climatizzatore? Scopriamo tutte le differenze

Condizionatore o climatizzatore

Ecco la domanda fondamentale, condizionatore o climatizzatore?
Se abbiamo mai pensato di installare un sistema di controllo del clima nella nostra casa, questa è una domanda che sarà sicuramente saltata nella nostra testa.
Quali sono le differenze tra condizionatore e climatizzatore?
Ma ci sono realmente delle differenze?
Quale dei due consuma di più?
 

 

Condizionatore o climatizzatore? Le differenze principali

 
Le differenze tra questi due strumenti sono sottili ma non trascurabili.
Il climatizzatore agisce su tutti i più comuni aspetti del controllo climatico contemporaneamente, e questo significa:

  • Controllo della temperatura.
  • Mantenimento della purezza dell’aria.
  • Abbassamento del livello di umidità dell’aria.

 
Poiché il climatizzatore tratta ognuno di questi aspetti contemporaneamente, il controllo sull’ambiente ed il comfort generato non possono essere eguagliati da nessuno condizionatore. Quest’ultimo impianto, infatti, si limita ad agire sull’umidità dell’ambiente solo in maniera indiretta, come conseguenza del rinfrescamento dell’aria.
Detto questo, non bisogna però dimenticarsi anche di un ulteriore elemento che distingue questi due importanti strumenti:
Un climatizzatore agisce tramite filtri elettrostatici e carboni attivi sulla purezza dell’aria, riducendo così il livello di inquinamento domestico presente nella vostra casa. Questa particolarità è apprezzata al punto da spingere i produttori di condizionatori ad integrarla anche nei loro prodotti, e benché il livello di pulizia raggiunto non sia lo stesso, questa integrazione di più strumenti permette comunque di raggiungere livelli di salubrità apprezzabili dall’utente finale.
 
 

Condizionatore o climatizzatore? I consumi

 
Qui è difficile scendere nei particolari, in quanto i consumi cambiano da modello a modello e sono definiti dalla “classe” di quest’ultimo. Un climatizzatore classe A+++, ad esempio, ha dei consumi molto ridotti rispetto ad un modello di classe inferiore.
Tuttavia, come regola generale possiamo dire che un condizionatore ha consumi più bassi di un climatizzatore, ma che quest’ultimo può anche essere utilizzato solamente come  deumidificatore, così da ridurre la temperatura percepita e i costi energetici.

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. *Campi obbligatori.